Ultime Novità in Psicologia

Scopri le ricerche più recenti, gli approfondimenti degli esperti e le tendenze emergenti nel campo dello sviluppo personale e della psicologia applicata

Ricerca Italiana in Prima Linea

I nostri centri di ricerca stanno producendo studi pionieristici che influenzano le pratiche terapeutiche a livello europeo. Dal Politecnico di Milano alle università del Sud, l'Italia si conferma leader nell'innovazione psicologica.

  • Protocolli validati per ansia e stress lavorativo
  • Terapie brevi con efficacia dimostrata
  • Integrazione di tecnologie VR in ambito clinico
  • Studi longitudinali su benessere e invecchiamento
Laboratorio di ricerca psicologica moderno con strumentazione avanzata per neuroimaging e analisi comportamentale

Cronologia delle Scoperte 2025

Un viaggio attraverso i momenti più significativi della ricerca psicologica italiana degli ultimi mesi

Marzo 2025

Breakthrough nell'EMDR Digitale

L'Università di Padova pubblica risultati straordinari sull'efficacia della terapia EMDR assistita da realtà virtuale. I tempi di guarigione da traumi si riducono del 40% rispetto ai metodi tradizionali.

Febbraio 2025

Nuove Linee Guida per Burnout

Il Ministero della Salute adotta protocolli innovativi per prevenire e trattare il burnout professionale, basati su ricerche condotte presso l'Ospedale San Raffaele di Milano.

Gennaio 2025

Rivoluzione nella Terapia Cognitiva

Pubblicazione su Nature dello studio dell'Università La Sapienza che dimostra come specifiche tecniche metacognitive possano accelerare il cambiamento di schemi di pensiero disfunzionali.

Professoressa Sofia Bernardini, esperta in psicologia cognitiva e neuroscienze applicate

Prof.ssa Sofia Bernardini

"Il futuro della psicologia clinica passa attraverso l'integrazione tra tradizione e innovazione tecnologica"

La Professoressa Bernardini, direttrice del Laboratorio di Neuropsicologia Clinica presso l'Università di Torino, sta rivoluzionando l'approccio alla valutazione cognitiva attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale. I suoi studi hanno dimostrato come algoritmi specifici possano identificare pattern sottili nei disturbi dell'attenzione, anticipando diagnosi accurate di mesi.

"Quello che mi entusiasma di più è vedere come i pazienti rispondano positivamente quando combiniamo metodi consolidati con strumenti digitali. Non stiamo sostituendo l'aspetto umano della terapia, ma lo stiamo potenziando."

Specializzazione
Neuropsicologia Clinica e Riabilitazione Cognitiva
Pubblicazioni
Oltre 120 articoli peer-reviewed
Progetti Attivi
Coordinatrice progetto H2020 "CogniTech"
Riconoscimenti
Premio Europeo Neuroscienze Applicate 2024